15/09/2025 - 16/09/2025
11 CREDITI ECM
L’evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie in oncologia ha modificato profondamente l’approccio terapeutico, rendendo sempre più rilevante l'integrazione dei test molecolari nella pratica clinica. La formazione dei giovani oncologi è quindi cruciale per garantire che le nuove generazioni di medici siano in grado di affrontare le sfide e le opportunità offerte dalla medicina di precisione. Il titolo dell'evento, "Dal bench alla pratica clinica: l’integrazione dei test molecolari in oncologia", racchiude l'essenza di questo processo di trasformazione, che passa dall'analisi di laboratorio (bench) all'applicazione clinica concreta.
I test molecolari, infatti, hanno il potenziale di migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi dei pazienti oncologici, permettendo scelte terapeutiche più mirate e personalizzate. Tuttavia, per sfruttare appieno queste innovazioni, è fondamentale che i giovani oncologi acquisiscano non solo una solida conoscenza delle tecniche di laboratorio, ma anche una comprensione approfondita delle implicazioni cliniche dei risultati molecolari. Questo processo di integrazione richiede competenze interdisciplinari, che uniscano la biologia molecolare alla pratica clinica quotidiana.
Promuovere la formazione continua dei giovani oncologi significa quindi investire nella qualità dell’assistenza oncologica futura, migliorando l'efficacia terapeutica e aumentando la possibilità di risposte positive nei pazienti. In un contesto di rapida innovazione, una preparazione adeguata consente di affrontare con consapevolezza le sfide che la medicina personalizzata pone al trattamento dei tumori.
INFO & SEDE CONGRESSUALE
L'evento si terrà in modalità RESIDENZIALE il giorno 15 e 16 settembre presso il Grand Hotel Vanvitelli, Viale Carlo III, San Marco Evangelista (CE).
ISCRIZIONE E CREDITI ECM
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online entro l’8 settembre 2025.
All'evento sono stati attribuiti 11 crediti ECM, per ottenerli sarà necessario compilare il questionario di verifica dell’apprendimento che verrà notificato via mail al termine delle due giornate e partecipare al 90% dei lavori scientifici.
L’attestato di partecipazione ed il relativo certificato con i crediti ECM verranno caricati sul portale Doc Congress, a seguito di controlli della presenza e del superamento del questionario ECM.
L'iscrizione comprende la possibilità di cena e pernotto. A seguito dell'iscrizione la segreteria vi contatterà per esigenze logistiche.
DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
MEDICO CHIRURGO:
Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Ginecologia ed Ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Patologia Clinica, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia.
ALTRE PROFESSIONI:
Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
INFO & SUPPORTO
Per info e supporto potete contattarci al seguente indirizzo email: f.latronico@doc-congress.com oppure telefonicamente al numero 02 24449216.
Le credenziali inserite non corrispondono a nessun utente attivo
Accesso avvenuto con successo